top of page

RIFORMA DEL CODICE DELLA STRADA

Immagine del redattore: Avvocato Laura CrisantiAvvocato Laura Crisanti

Sabato 14 dicembre 2024 è entrato in vigore il decreto sicurezza stradale che ha modificato alcune norme del Codice della Strada, con l’obiettivo di rendere le strade più sicure per tutti.

Tra le principali misure adottate:

Contrasto alla guida sotto effetto di alcol e droghe

In caso di guida in stato di ebbrezza: Restano invariati i limiti dei tassi alcolemici, se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro si ha una sanzione tra 573 e 2.170 euro, con sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se il tasso alcolemico è tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, si è puniti con doppia sanzione, detentiva e pecuniaria, oltre alla sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Se il tasso alcolemico supera gli 1,5 grammi per litro, la contravvenzione è punita con sanzione detentiva e pecuniaria e sospensione della patente da uno a due anni.

In caso di recidiva, per i soggetti trovati positivi all’alcol al momento della guida, scatta l’obbligo di installare in auto il dispositivo alcolock, che impedisce l’accensione del motore se viene rilevato un tasso alcolemico sopra lo zero, oltre alla revoca della patente e al divieto assoluto di assumere bevande alcoliche prima della guida per un periodo di due o tre anni, in base alla gravità dell’infrazione, che aumenta in casi gravissimi. 

In caso di guida sotto effetto di stupefacenti: Sono state semplificate le procedure di accertamento per l’assunzione di droghe: la positività al test è ora sufficiente per essere sanzionati, non è più necessario accertare uno stato di alterazione psico-fisica. 

Eccesso di velocità

Sanzione da 173 a 694 euro a chiunque superi di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità. Se la violazione è compiuta all'interno di un centro abitato e per almeno due volte nell'arco di un anno, la sanzione è innalzata fra 220 e 880 euro con sospensione della patente da quindici a trenta giorni.

Monopattini. Scatta l'obbligo di targa, casco e assicurazione per i monopattini che devono essere identificabili tramite un contrassegno al fine di evitarne l'utilizzo improprio in contrasto con le disposizioni vigenti e consentire l'agevole identificazione del trasgressore. 

Misure per i neopatentati. Il limite previsto per i neopatentati di guidare auto di grossa cilindrata è stato esteso da uno a tre anni, tuttavia per venire incontro alle esigenze delle famiglie, consentendo ai giovani di guidare le auto familiari di media cilindrata, il limite di potenza è stato elevato rispetto a quello precedentemente previsto, vengono inoltre incentivati corsi extracurriculari di educazione stradale con possibile assegnazione di punti aggiuntivi sulla patente.

Stop alla giungla dei dispositivi di controllo da remoto non a norma. Sono state introdotte misure volte a razionalizzare le sanzioni legate alle ZTL, evitando le sanzioni multiple per chi viola lo stesso divieto in un breve lasso (un’ora) di tempo e di competenza dello stesso ente. In tale ipotesi si paga la sanzione più grave aumentata di un terzo

Contrasto all'uso del cellulare al volante. Inasprimento della sanzione pecuniaria, da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000, oltre alla sospensione della patente di guida, In caso di recidiva, per i trasgressori scatta una sanzione pecuniaria aggravata aumentata a 1.400 euro e c'è la sospensione della patente fino a tre mesi.

Pene più severe per l'abbandono degli animali su strada. Revoca o sospensione della patente da sei mesi ad un anno per chi abbandona gli animali in strada. Risponde di omicidio stradale con reclusione fino a 7 anni chi cagiona la morte di una persona a seguito di un incidente stradale causato dall’abbandono di un animale su strada.

Lotta alla sosta abusiva. Inasprimento delle multe per chi parcheggia sugli spazi riservati ai disabili. Maggiore attenzione agli spazi di sosta dedicati, riservati alla ricarica dei veicoli elettrici, alle aree “kiss & ride” per stazioni e aeroporti e, gratuitamente, ai disabili.

Più sicurezza per le due ruote. Maggiore attenzione per la sicurezza dei ciclisti ove possibile, è stabilita una distanza minima di sicurezza di 1.5 metri per il sorpasso; i motociclisti vengono considerati utenza vulnerabile il MIT promuove anche i cosiddetti “guardarail salvamotociclisti”, per cui sono stati stanziati incentivi per Comuni e Province.

Commentaires


bottom of page