top of page

BONUS IN SCADENZA AL 31 DICEMBRE 2022

Immagine del redattore: Avvocato Laura CrisantiAvvocato Laura Crisanti

Il 31 dicembre 2022 è la data di scadenza per la richiesta di molteplici bonus 2022, parte dei quali non saranno rifinanziati a partire da gennaio, come emerge dalla Legge di Bilancio 2023 in corso di redazione. 

Di seguito un elenco sintetico ed esemplificativo:

  • BONUS TRASPORTO PUBBLICO 

La misura per incentivare il trasporto pubblico, attraverso un voucher del valore di 60 euro erogato a tutti coloro che sottoscrivono abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico e ferroviario nazionale che hanno dichiarato nel 2021 un reddito personale ai fini IRPEF al di sotto dei 35.000 euro, potrà essere richiesta, fino al 31 dicembre 2022 salvo proroghe.

  • BONUS FACCIATE 2022

La misura per l’agevolazione fiscale fruibile fino al 60% dell’importo per le spese relative a lavori edili sulla facciata esterna degli immobili, salvo proroghe, scadrà il 31 dicembre 2022, termine entro cui le spese agevolabili dovranno essere effettuate.

  • BONUS VERDE

L’agevolazione fiscale fruibile da chi intende sistemare il giardino della propria abitazione, che consente una detrazione di massimo 1.800 euro sulle spese sostenute per rifare il giardino di casa senza vincoli ISEE per i richiedenti e che permette di fruire di uno sconto del 36% sui costi sostenuti, fino ad un massimo di 5.000 euro di spesa, salvo proroghe scade il 31 dicembre 2022.

  • BONUS TENDE DA SOLE

La misura che consente di usufruire di uno sconto sino al 50%, per un limite di spesa di 60.000 euro per immobile, per l’acquisto e installazione di schermature solari, estendibile anche a più immobili intestati ad uno stesso proprietario, salvo proroghe potrà essere richiesta sino al 31 dicembre 2022.

  • BONUS ZANZARIERE

L’agevolazione fiscale che consente la detrazione del 50% sull’acquisto e posa in opera di zanzariere per importi di spesa sino a 60.000 euro, scade al 31 dicembre 2022 il termine per sostenere le spese agevolabili, salvo proroghe. 

  • BONUS CONDIZIONATORI

L’agevolazione che consente uno sconto dal 50% al 65% per le spese sostenute per acquistare climatizzatori a risparmio energetico, fino ad un massimo di spesa pari a 16.000 euro, se l’acquisto rientra in un intervento di ristrutturazione della casa o di manutenzione straordinaria e fino al limite di 46.154 euro per la sostituzione con un condizionatore ad alta efficienza energetica di un climatizzatore inferiore, scadrà il 31 dicembre 2022 il termine per effettuare tali acquisti salvo proroghe.

  • BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE

La misura fiscale che consente la detrazione del 75% sulle spese sostenute per interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti, usufruibile sia per privati cittadini che per le imprese fino ad una spesa massima di 50.000 euro prevede al 31 dicembre 2022 il termine per sostenere le suddette spese, salvo proroghe.

  • BONUS TV ROTTAMAZIONE E DECODER

Anche il bonus rottamazione TV e quello TV e decoder, che prevede uno sconto fino a 100 euro, senza limite ISSE, per l’acquisto di un televisore di nuova generazione rottamando un vecchio apparecchio televisivo, per il momento è riconosciuto per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2022, tuttavia molto probabilmente verrà prorogato anche per il 2023 

  • SUPERBONUS 110 PER GLI EDIFICI UNIFAMILIARI

Per effetto del decreto aiuti Quater la detrazione del Superbonus passa dal 110 al 90 % per il 2023, escluso il caso degli interventi sulle unità unifamiliari per cui il bonus – che sarebbe scaduto a fine 2022 –  rimane al 110 fino al 31 marzo 2023 a condizione che i lavori siano ultimati fino al 30% entro il 30 settembre 2022.

L’accesso alla detrazione per questi casi, al 90 % dal 1° gennaio 2023, è comunque subordinato al fatto che si tratti di prima casa e che il contribuente possegga un reddito sotto i 15.000 euro variabile in base al “quoziente familiare” secondo un nuovo sistema di calcolo. La scadenza del 31 dicembre 2022 non vale per i lavori edilizi intrapresi nelle zone colpite da eventi sismici a cui è stata concessa una proroga sino a fine 2025.

  • BONUS PRIMA CASA UNDER 36

L’agevolazione che comprende esenzioni e sgravi fiscali in favore di giovani acquirenti UNDER 36 con ISEE non superiore a 40.000 euro  per l’acquisto della prima abitazione è in scadenza al 31 dicembre 2022, tuttavia sembra che la proroga al 2023 sia in fase di redazione. 

Ci sono, poi, altre agevolazioni di sostegno al reddito annuali la cui richiesta deve essere presentata entro il 31 dicembre per l’annualità corrente– che, tuttavia, non necessitano di proroghe per il 2023 perché introdotte senza scadenza- salvo abolizione del Governo.


Comments


bottom of page