top of page

TRUFFE ON LINE: PROFILI GIURIDICI E PREVENZIONE

  • Immagine del redattore: Avvocato Laura Crisanti
    Avvocato Laura Crisanti
  • 16 mar
  • Tempo di lettura: 3 min

Negli ultimi anni sono notevolmente aumentate le truffe online, infatti hacker e cybercriminali rappresentano una minaccia costante sulle piattaforme digitali.

PROFILI GIURIDICI

La truffa si configura come un reato ai sensi dell'art. 640 c.p., che punisce chiunque, con artifizi o raggiri, induca taluno in errore procurando a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno. La condotta dei truffatori si concretizza attraverso false promesse di guadagno e la manipolazione psicologica della vittima, inducendola a compiere operazioni bancarie lesive del proprio patrimonio.


STRUMENTI DI TUTELA E PREVENZIONE

• Denuncia alle autorità competenti: segnalazione alla Polizia Postale o ai Carabinieri;• Blocco immediato delle transazioni bancarie: tentare di bloccare pagamenti già eseguiti e ove possibile richiedere il rimborso;• Segnalazione a WhatsApp e alle piattaforme digitali on-line: comunicare i numeri, profili ed domini utilizzati dai truffatori per essere bloccati e segnalati al fine di evitarne la diffusione;

La diffusione di campagne di sensibilizzazione e la promozione della cultura della sicurezza informatica sono strumenti fondamentali per contrastare il fenomeno.


Tra le truffe di maggior evidenza a titolo esemplificativo ma non esaustivo:


1. TRUFFE SULLE OFFERTE DI LAVORO

  • offerto tramite WhatsApp con l'invio di messaggi che promettono impieghi remunerativi, spesso nel settore del marketing digitale o delle recensioni online. Una volta individuata la vittima, i truffatori richiedono il versamento di somme di denaro per presunte commissioni o investimenti iniziali, svuotando progressivamente il conto corrente dell'ignaro malcapitato;

  • offerto tramite un'e-mail non richiesta che offre un lavoro, spesso per un mystery shopper o una posizione simile. A seguito dell’accettazione, la vittima viene pagata tramite assegno o vaglia, per un importo superiore a quello offerto dal "datore di lavoro". Verrà quindi chiesto di rispedire la differenza e solo allora si scopre che l'assegno o il vaglia originale erano falsi con conseguente perdita dell'importo inviato al falso datore di lavoro.


2. LOTTERIE TRUFFA

Ricezione di un'e-mail che informa di essere vincitori di una lotteria di gran valore, in genere in un altro paese. Tuttavia per ottenere il premio, è necessario versare una somma di denaro destinate a costi assicurativi, tasse governative, spese bancarie etc…, una volta inviati i dati personali a scopo di verifica e le somme indicate si è vittima di un furto di identità e il denaro inviato scompare.

 3.TRUFFE DI INCONTRI ONLINE

Le truffe a sfondo sentimentale sono in aumento e molto frequenti, in tale ipotesi il più delle volte sono relazioni virtuali in cui l’altra persona inizia a chiedere soldi.


4. TRUFFE SULLA BENEFICENZA

Compaiano di frequente dopo una catastrofe naturale su vasta scala o altre tragedie pubbliche di alto profilo, i truffatori organizzano siti e conti falsi per le donazioni facendo leva sulle emozioni delle persone per sollecitare fondi che non arriveranno mai alle vittime. 


5.TRUFFE TRAMITE MESSAGGI

I truffatori ricorrono anche ad applicazioni e sistemi di messaggistica, come SMS, WhatsApp, Facebook Messenger etc.. 

Le truffe assumono diverse forme, ricezione di un messaggio:

  • che informa l’invio di un pacco in attesa di consegna per il quale devi confermare la tua identità o pagare un contributo per dichiararne la proprietà.

  • che ti informa che il tuo conto sta per essere chiuso o la carta di debito sta per essere bloccata e per cui occorre eseguire l'accesso (a un sito Web fittizio) per impedire che accada.

6. TRUFFE LEGATE ALLO SHOPPING ONLINE

  • I truffatori sfruttano le ultime tecnologie per realizzare siti Web contraffatti che sembrano proprio i negozi online originali, utilizzando logo rubati e design copiati. Molti di questi siti Web offrono marche popolari di abbigliamento o gioielli o gadget a prezzi bassi. 


Il mondo delle truffe online è in continua evoluzione ed assume di continuo diverse forme, è necessario pertanto adottare molta prudenza, facendo particolare attenzione ogni qual volta ci viene chiesto di fornire dati personali ed eseguire operazioni bancarie.


Comments


bottom of page